Le edizioni precedenti hanno portato alle Isole Eolie la narrazione antica dell’iracheno Yousif Latif Jaralla, fatta di sonorità malinconiche che arrivano dal Mediterraneo, il sipario virtuale di opere d’arte fluttuanti in realtà aumentata dell’artista austriaca Eva Schlegel, la musica del cantante nigeriano, Chris Obhei che arrivato sui barconi della speranza è adesso simbolo di una nuova cultura del Mediterraneo, fondendo l’Africa con la tradizione siciliana della cantastorie siciliana Rosa Balistreri, l’esperienza della narrazione della vita di Gerda Taro che diventa letteratura con la scrittrice e vincitrice del Premio Strega Helena Janeczek.
La mostra Africa dalla visual artist italo-senegalese Binta Diaw all’interno del museo archeologico in un incontro di antichità disseppellita e arte contemporanea spiazzante e dalle radici profonde.
Le controstorie di italiani illustri o no, che il sociologo e scrittore Alessandro Dal Lago narra come anti-eroi del nostro tempo. E ancora la per-formance che ha coinvolto il pubblico di Silvia Maglioni e Graeme Thomson.
Ospiti dell’edizione più recente, nel 2022, che si è svolto nel mese di luglio Lipari e a settembre al Museo di arte contemporanea Riso di Palermo sono stati gli scrittori Helena Janeczeck e Hamid Ziarati già premiati con i massimi riconoscimenti letterari italiani, dal Premio Strega al Campiello, l’artista Andrea Cusumano, i Masbedo, tra gli artisti più rilevanti del panorama italiano e internazionale, il drammaturgo Davide Enia.
Lipari
Vivere da stranieri
Palermo
Resistenza
Lipari | Palermo
Persona
Lipari | Palermo
Naufragare
© 2023 Isole Festival • All Rights Reserved • Powered by NAA Studio