Isole Festival anche quest’anno sceglie l’isola di Lipari, e dal 22 al 24 settembre 2023
propone un weekend con alcuni tra i nomi di riferimento della cultura internazionale per declinare
il tema de Il viaggiatore incantato, un progetto realizzato dall’Associazione Culturale Insula
con il sostegno del Museo Regionale Riso di Palermo, con la direzione artistica di
Emanuele Lo Cascio, Evelina Santangelo, Paola Nicita.
Il 27 e il 28 settembre, sempre nel programma del festival, al Museo Regionale d’Arte
Contemporanea Riso di Palermo si terrà il workshop dell’artista Sislej Xhafa
dal titolo “Sussurro e Resistenza
Il viaggiatore incantato, tema scelto per la quinta edizione di Isole Festival, prende ispirazione
dall’omonimo romanzo dello scrittore russo Nikolaj Leskov, a proposito del quale il filosofo
Walter Benjamin scrive:
“L’esperienza che passa di bocca in bocca è la fonte a cui hanno attinto tutti i narratori. E fra quelli che hanno messo per iscritto le loro storie, i più grandi sono proprio quelli la cui scrittura si distingue meno dalla voce degli infiniti narratori anonimi. Ed è la voce che torniamo a sentire, appena il «viaggiatore incantato» comincia a raccontare le peripezie della sua esistenza.”
Il viaggiatore incantato, per Isole Festival, vede il viaggio non solo come ipotesi di conoscenza,
ma come possibilità di cambiamento, di sopravvivenza, di ricerca di libertà, di materializzazione
di un sogno che spesso si traduce in difficoltà estrema, in cui la vita stessa è a repentaglio.
Così l’isola di Lipari per tre giorni – Da Venerdì 22 a Domenica 24 Settembre – diviene centro di
connessioni, tra artisti, scrittori, attivisti, registi, performer, pensatori, che prenderanno parola confrontandosi sul valore della cultura e della creatività, sui diritti umani, migrazione, integrazione
La direttrice del Museo Regionale di Arte Moderna e Contemporanea Riso di Palermo,
Maddalena De Luca, dice:
<Isole Festival per il secondo anno vede il coinvolgimento del Museo Riso, con un programma che
ha protagonisti nomi di riferimento delle realtà culturali internazionali. In particolare, per l’arte contemporanea, la presenza di Sislej Xhafa, che dopo l’incontro a Lipari sarà a Palermo,
al Museo Riso, con un workshop di due giorni. Un importante momento di confronto,
incontro e dialogo, aperto al città, per un museo che è spazio di condivisione,
crescita, confronto>.
Kosovaro, vive a New York. I video e le installazioni, le sculture affrontano tematiche sociali e politiche con irriverenza e ironia, riflettendo sul viaggio, sull’appartenenza e sui diritti umani.
Nel 2005 ha partecipato alla 51ma edizione della Biennale di Venezia e nel 2013 è stato incluso tra gli artisti in rappresen- tanza del padiglione Italia.
Artista iraniana, Vincitrice del Leone D’Argento alla 66° Mostra del Cinema di Venezia. Il suo lavoro analizza le difficili condizioni sociali all’interno della cultura islamica con particolare attenzione al ruolo della donna.
Attore, regista e autore teatrale italiano.
È considerato uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione. I suoi spettacoli, preceduti da un approfondito lavoro di ricerca, hanno la forma di storie narrate in cui l’attore-autore assume il ruolo di filtro con il suo racconto, fra gli spet- tatori e i protagonisti della messa in scena.
Svolge attività di consulenza alle imprese nei settori della finanza agevolata e dell’internazionalizzazione. Dal 1988 realizza progetti di alta formazione in Sicilia e avvia progetti di ricerca sui fondi a gestione diretta della CE.
È Vice Direttore di Unimed, Unione delle Università del Mediterraneo (Con- sorzio di 84 Università pubbliche del Mediterraneo costituito dalla Sapienza di Roma). Nel 2006 costituisce Herimed, associazione di 24 Istituzioni pubbliche (in ambito culturale) di 14 Paesi del Mediterraneo e assume la carica di Segretario Generale svolgendo il ruolo di project manager in diversi progetti finanziati dall’UE. È Project Manager del progetto Athena su incarico del Ministry of Antiquities of Jordan. Coordina la redazione del progetto per la candidatura della Città di Palermo a Capitale Europea della Cultura, predispone la candi- datura per ospitare Manifesta 12 e per Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018
Artista, performer ed accademico di nazionalità italiana e britannica.
È professore associato al Central Saint Martins, al Goldsmiths College di Londra ed ha collaborato con la Central School of Speech and Drama, l’University of Washington.
E’ ideatore e direttore artistico di BAM Biennale Arcipela- go Mediterraneo; curatore artistico del Letterature Festival Internazionale di Roma.
È stato assessore alla Cultura della città di Palermo ed in questa carica ha anche promosso e gestito Manifesta 12 e Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018.
E’ membro del Board of Directors della Fondazione Manifesta 14 Pristina e della Fondazione Orestiadi.
© 2023 Isole Festival • All Rights Reserved • Powered by NAA Studio